Se la domenica diventiamo tutti allenatori, quando muore un Papa gli italiani si trasformano tutti in vaticanisti.
Il conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco si aprirà tra pochi giorni, precisamente tra il 5 e il 10 maggio, ma per gli aspiranti vaticanisti c'è la possibilità di dare subito prova delle proprie doti iscrivendosi al Fantapapa. Si tratta di un gioco di strategia sul conclave vaticano, che consiste nel creare una squadra di cardinali e accumulare punti sulla base delle notizie che emergono durante il conclave.
Cosa si vince? La gloria eterna. E no, non è uno scherzo. Ecco come iscriversi e cosa prevede il regolamento.
Sulla scorta del più famoso Fantacalcio, il Fantapapa è un gioco di strategia online sul conclave vaticano, che consiste nel creare una squadra di cardinali, tra quelli considerati più in vista e con maggiori possibilità di essere protagonisti.
Vince la squadra che alla fine del conclave avrà accumulato più punti, sulla base delle notizie che emergono durante il 'ritiro' dei cardinali. Le citazioni dei cardinali sulla stampa, porterà punti alla squadra ma, in base al tipo di notizie, potrebbe anche portare delle penalizzazioni. Fondamentale, quindi, è la conoscenza del mondo cattolico e la capacità di individuare, tra i possibili successori di Bergoglio, quelli su cui puntare.
La posta in gioco è alta ma non consiste in un premio in denaro, bensì nella gloria eterna. Nulla di blasfemo però, ma semplicemente la possibilità di giocare con gli amici e potersi vantare con gli altri, in caso di vittoria, di aver pronosticato in maniera corretta gli eventi del conclave.
Nello spiegone degli ideatori si legge:
“Fantapapa è tipo Fantacalcio o Fantasanremo, ma sul prossimo Papa. Non si scommettono soldi, non si vince niente, solo la gloria, la canoscenza e forse un posto da vaticanista in qualche giornale.”
Iscriversi al Fantapapa è molto semplice, basta andare sul sito ufficiale Fantapapa.org, inserire un'email valida e una password. Non è richiesto nessun tipo di pagamento.
Una volta iscritti, si avrà accesso a una 'lavagna tattica', dove la prima cosa da fare sarà scegliere il nome della squadra attraverso la funzione “Ribattezza”.
Il passo successivo sarà quello di scegliere i propri 'giocatori' ovvero gli undici cardinali che comporranno la nostra squadra.
Sulla lavagna tattica si possono pronosticare anche altri eventi, come ad esempio il nome che sceglierà il prossimo Papa, o quali saranno le prime parole che pronuncerà.
Una volta creata la squadra si cominciano ad accumulare punti. Il regolamento prevede 500 punti per chi riesce a individuare il nuovo Papa, che raddoppiano se il cardinale eletto al Soglio Pontificio è anche il capitano della squadra.
Si ricevono punti per ogni citazione dei cardinali sui media. Ci sono poi i bonus e i malus, come ad esempio punti extra o in meno per eventuali dimissioni.
È possibile giocare da soli o invitare amici ad iscriversi alla propria squadra.
Il Fantapapa è un modo originale, ironico ma anche sorprendentemente informato per vivere da protagonisti l'attesa del prossimo conclave. Unisce strategia, cultura religiosa e una buona dose di intuito mediatico, portando il divertimento del fantacalcio in Vaticano, virtualmente parlando, s'intende.
Non si vincono soldi, ma qualcosa di molto più prezioso: la gloria eterna. E la soddisfazione di poter dire “io l’avevo detto” con la solennità di un vero vaticanista da salotto.