03 May, 2025 - 18:01

Chi è il figlio di pescatori che potrebbe diventare Papa? Francesco lo scelse "sfidando” le regole

Chi è il figlio di pescatori che potrebbe diventare Papa? Francesco lo scelse "sfidando” le regole

Figlio di pescatori delle Asturie, per oltre 10 anni a capo dell'ordine dei Salesiani ha dedicato la vita ai giovani e alle periferie. Oggi è tra i papabili alla successione di Papa Francesco.

Si tratta di Ángel Fernández Artime, il primo Rettore Maggiore dell'Ordine dei Salesiani a essere mai stato eletto cardinale.

Conobbe Bergoglio quando quest'ultimo era ancora arcivescovo di Buenos Aires, proprio grazie al suo impegno per i ragazzi in difficoltà. Una volta diventato Papa, decise di nominarlo cardinale, nonostante non fosse ancora neanche vescovo, contravvenendo alle regole ecclesiastiche. 

Il prossimo 7 maggio, Artime varcherà la soglia della Cappella Sistina per partecipare al suo primo Conclave e lo farà da possibile favorito. Nelle ultime ore, infatti, il suo nome è entrato prepotentemente nella lista dei papabili dei papabili successori di Papa Francesco. 

Ecco chi è  Ángel Fernández Artime, il figlio di pescatori che potrebbe diventare il prossimo Papa.

Chi è  Ángel Fernández Artime, età, famiglia e biografia

Il cardinale Ángel Fernández Artime è tra i più giovani porporati nella lista dei papabili. Spagnolo delle Asturie, Artime è nato a Luanco nel 1960 da una famiglia di pescatori. Compirà 65 anni ad agosto, buona parte dei quali trascorsi come sacerdote.

Una laurea in teologia pastorale, filosofia e pedagogia, ha dedicato la vita alla missione di Don Bosco, il fondatore dell'ordine dei Salesiani, di cui Artime è stato rettore maggiore per oltre 10 anni, venendo rieletto per due volte.

Artime emette la sua prima professione di fede a 18 anni. Viene ordinato sacerdote nel 1987 e inizia la sua carriere nell'ordine dei Salesiani. Nel 2009 conobbe Papa Francesco, allora arcivescovo di Buenos Aires. Artime era stato nominato superiore dell'Ispettoria dell'Argentina sud. Ad accomunarli l'attenzione per i giovani e per le periferie disagiate
Nel 2014 diventa rettore maggiore della Congregazione Salesiana, la massima carica dell'ordine.

Nel 2023 viene nominato cardinale da Papa Francesco, e solo successivamente nella primavera del 2024 diventa anche vescovo.
Nell'agosto del 2024 lascia il mandato di rettore maggiore dei Salesiani.
È membro del dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

Ordinazione episcopale: divenne cardinale senza essere vescovo

Ángel Fernández Artime è stato nominato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023, della Diaconia di Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana. La sua fu una nomina particolare, in quanto al momento della sua elezione a cardinale, non era ancora vescovo.

Papa Bergoglio, infatti, decise di agire in deroga alla "motu proprio cum gravissima" del 1962, voluta da Papa Giovanni XXIII, che stabilisce che tutti i cardinali debbano essere vescovi. L'anno dopo, gli venne assegnata la sede titolare di Ursona con dignità di arcivescovo, in vista della sua ordinazione episcopale che sarebbe arriva il 20 aprile 2024.
Una procedura non comune, già utilizzata in passato da altri pontefici, incluso Francesco, ma sempre per cardinali non elettori.

Perché il cardinale Artime è un papabile?

Chi era presente, racconta che quando Papa Francesco lo nominò cardinale due anni fa, un nutritissimo gruppo di prelati, autorità e amici si 'misero in fila' per complimentarsi con lui. In tanti attesero nella Galleria Lapidaria per stringergli la mano, segno della popolarità del porporato spagnolo. 

Artime, mercoledì pomeriggio varcherà la soglia del suo primo conclave e per qualcuno potrebbe 'entrare cardinale e uscire papa'.
A essere popolare, a quanto pare lo è. I salesiani sono da sempre un gruppo molto potente e influente nelle dinamiche di potere all'interno del Vaticano. Artime, inoltre, è stato fatto cardinale da Papa Francesco che, come abbiamo visto, lo stimava al punto da farlo cardinale in deroga alle disposizioni di Papa Giovanni XXIII. 

Giovane, ma con una solida preparazione teologica, per molti potrebbe essere l'erede perfetto dell'eredità pastorale lasciata da Papa Francesco, per la sua apertura al mondo dei giovani, per la sua posizione fortemente critica verso le politiche anti-migratorie che ha definito 'inumane'. Una condanna, anche questa, che lo avvicina al pensiero di Bergoglio.
Gli viene, infine, riconosciuto un approccio diretto, più orientato al servizio che alla formalità, per la ricerca di una chiesa che vuole accogliere i più giovani e abbattere le barriere.

In sintesi, chi è il cardinale Artime, un salesiano tra i papabili

  1. Origini umili e missione salesiana: Nato nel 1960 in una famiglia di pescatori delle Asturie, Artime ha dedicato la vita alla missione salesiana, con un forte impegno per i giovani e le periferie. È stato rettore maggiore dei Salesiani per oltre 10 anni.
  2. Nomina cardinale fuori dalle regole: Papa Francesco lo ha nominato cardinale nel 2023, in deroga alla norma che richiede che i cardinali siano vescovi, riconoscendone l'impegno pastorale.
  3. Papabile nel prossimo Conclave: Considerato vicino alla linea pastorale di Francesco e molto popolare in ambito ecclesiastico, Artime parteciperà per la prima volta a un conclave il 7 maggio 2025, entrando tra i nomi più accreditati come possibile futuro Papa.

AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE