05 May, 2025 - 17:56

Perché Trump vuole riaprire la famigerata prigione di Alcatraz?

Perché Trump vuole riaprire la famigerata prigione di Alcatraz?

Trump fa notizia con una nuova dichiarazione che non passa inosservata: la riapertura della storica prigione di Alcatraz. Un gesto che, nelle intenzioni del presidente, simboleggerebbe il ritorno a un’America più dura contro la criminalità, ma che solleva interrogativi sulla reale fattibilità e sulle motivazioni dietro la proposta. Tra dichiarazioni provocatorie, critiche dell’opposizione e un contesto politico sempre più acceso, la mossa appare tutt’altro che casuale.

Trump annuncia la riapertura di Alcatraz

Il presidente americano, Donald Trump, ha affermato, il 4 maggio, che ha incaricato il Federal Bureau of Prisons di riaprire la prigione di Alcatraz situata nella baia di San Francisco. L'amministrazione mira con questa mossa ad "ospitare i criminali più spietati e violenti" degli Stati Uniti nella struttura.

Il penitenziario federale della California è chiuso da oltre 60 anni. “Quando eravamo una nazione più seria, in passato, non esitavamo a rinchiudere i criminali più pericolosi e a tenerli lontani da chiunque potessero fare del male”, ha affermato Trump in un post su X. Ha aggiunto che la famigerata prigione sarà "ampliata e ricostruita".

Trump può riaprire Alcatraz?

Trump, che vuole riportare l'America al suo splendore, sostiene che la riapertura di Alcatraz sarebbe un "simbolo di legge, ordine e giustizia". In effetti, il presidente americano con questo annuncio potrebbe voler dare il messaggio che la linea della sua amministrazione sulla criminalità sarà dura. Ma non tutti la pensano così. L'ex presidente della Camera e democratica, Nancy Pelosi, ha dichiarato che la proposta "non è seria".

Una serie di coincidenze fa discutere sul vero motivo della riapertura di Alcatraz. La decisione arriva in un momento in cui l'amministrazione americana è impegnata in un duro scontro con la magistratura per deportare coloro che vengono ritenuti criminali o membri di gang violente. Questo accade mentre si moltiplicano le iniziative giudiziarie e amministrative che mostrano l’intenzione di perseguire una linea severa.

A marzo, Washington ha invocato una legge del XVIII secolo per espellere oltre 200 presunti membri di gang venezuelane verso una prigione di massima sicurezza in El Salvador, nota come CECOT. Il caso ha avuto grande risonanza, poiché un giudice aveva ordinato il ritorno degli aerei negli Stati Uniti, ma i velivoli sono comunque atterrati nel paese dell’America centrale. Il fatto che queste deportazioni avvengano senza un giusto processo ha suscitato numerose critiche.

In questo contesto, l’idea di riaprire Alcatraz sembra inserirsi in una narrazione più ampia, in cui l’amministrazione cerca di rafforzare la propria immagine di fermezza e controllo. Tuttavia, i costi elevati della ricostruzione e della riapertura della prigione sollevano dubbi sulla reale fattibilità del progetto, alimentando sospetti che si tratti più di un annuncio simbolico che di un piano concreto.

Alcatraz, da fortezza militare a celebre prigione federale

Situata sull’isola omonima nella baia di San Francisco, Alcatraz nacque inizialmente come fortezza navale di difesa. All’inizio del XX secolo fu trasformata in una prigione militare, prima di passare sotto il controllo del Dipartimento di Giustizia negli anni Trenta, diventando un penitenziario federale di massima sicurezza. L’edificio principale, strutturato su tre piani, comprendeva quattro blocchi di celle e un faro che sovrasta la baia.

La prigione è diventata famosa anche per aver ospitato detenuti noti come Al Capone, Mickey Cohen e George "Machine Gun" Kelly.

Alcatraz fu chiusa definitivamente nel 1963 a causa degli alti costi di gestione, tra 3 e 5 milioni di dollari. Approvvigionamento di acqua, cibo e carburante dovevano avvenire esclusivamente via mare, rendendo il mantenimento dell’isola insostenibile.

Nei 29 anni in cui è stata in attività non si sono registrate evasioni.

Oggi è una delle attrazioni turistiche più visitate della California, meta di visitatori da tutto il mondo.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE