06 May, 2025 - 18:23

Germania, Merz eletto cancelliere dopo il primo flop

Germania, Merz eletto cancelliere dopo il primo flop

Dopo il flop clamoroso del primo turno, Friedrich Merz ce l’ha fatta: è lui il nuovo cancelliere della Germania. L'elezione al secondo scrutinio rompe un tabù nella storia politica tedesca.

Friedrich Merz eletto cancelliere della Germania

La seconda votazione è iniziata alle 15:15 della giornata odierna. Al secondo turno, Friedrich Merz ha ottenuto la maggioranza assoluta richiesta ed è stato eletto nuovo cancelliere della Germania con 325 voti a favore su 618 espressi.

Merz bocciato alla prima votazione

Dopo le elezioni del 23 febbraio, veniva considerato quasi certo che il leader della CDU, Friedrich Merz, venisse eletto come nuovo cancelliere della Germania. Tutto è andato secondo le previsioni, con CDU/CSU e SPD che hanno firmato il 5 maggio l’accordo di coalizione per formare il nuovo governo.

Nella votazione al Bundestag del 6 maggio, Merz è stato bocciato al primo turno delle elezioni per la carica di cancelliere. Si tratta di una novità nella politica tedesca che ha creato un effetto shock anche al di fuori dei confini nazionali.

Dal 1949, ovvero dalla fondazione della Repubblica Federale di Germania, non c’era mai stato un candidato cancelliere che non avesse soddisfatto i criteri di elezione al primo turno.

Il leader della CDU ha ottenuto 310 voti su 621 espressi. Si tratta di appena sei voti in meno rispetto alla soglia richiesta per la maggioranza, pari a 316. Il fallimento di Merz era inatteso anche perché la coalizione detiene 328 seggi in parlamento, ovvero ben 12 in più del necessario.

Chi erano i dissidenti del primo scrutinio?

307 parlamentari hanno votato contro Merz, tre si sono astenuti e un voto è stato considerato nullo. Ma se la coalizione aveva 12 voti in più di quelli necessari, chi sono stati i franchi tiratori?

Sicuramente non c'è una risposta semplice a questa domanda. Tuttavia, i media tedeschi riferiscono che il gruppo parlamentare dei socialdemocratici dà per scontato che i propri membri abbiano sostenuto la scelta comune. Non è però possibile esserne certi, dato che il voto è segreto.

Ci sono anche dubbi sul fatto che i deputati della CDU-CSU siano stati compatti nella votazione. Alla base di questa teoria ci sarebbero le numerose concessioni fatte alla SPD. Anche in questo caso, averne certezza non sarà possibile.

Come funziona l’elezione del cancelliere in Germania

Secondo la Costituzione tedesca, la Legge fondamentale, è richiesto il voto della maggioranza dei membri del Bundestag per essere eletti cancelliere. Se il candidato non viene eletto al primo scrutinio, il Bundestag può eleggere il nuovo capo di governo entro 14 giorni. Per essere eletti, gli aspiranti cancellieri hanno bisogno della maggioranza assoluta, pari ad almeno 316 voti.

Se entro questa data non si procede all'elezione, si prosegue con una nuova votazione. A quel punto, è richiesta soltanto la maggioranza semplice.

Se il candidato riesce comunque a ottenere la maggioranza dei voti dei membri del Bundestag, il presidente federale deve nominarlo entro sette giorni. In caso contrario, il presidente può sciogliere il Bundestag entro sette giorni e indire nuove elezioni.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE