13 May, 2025 - 11:02

Papa Leone XIV, qual è il legame speciale di Prevost con il Perù?

Papa Leone XIV, qual è il legame speciale di Prevost con il Perù?

La storia di Robert Francis Prevost è profondamente intrecciata con il popolo peruviano. Missionario, educatore e vescovo, ha vissuto anni fondamentali della sua formazione e del suo servizio pastorale tra le comunità più fragili del Perù. Il legame non si è mai spezzato: oggi, da Papa, lo porta nel cuore e nei suoi gesti.

Robert Francis Prevost, da missionario in Perù a primo Papa americano

Prevost è stato scelto per succedere a Papa Francesco l'8 maggio. È il primo statunitense a diventare Pontefice ed è conosciuto anche per i suoi anni trascorsi in Perù, prima di essere nominato arcivescovo.

Sebbene abbia mantenuto un profilo pubblico molto discreto, questo non gli ha impedito di esercitare una profonda influenza. I suoi legami con l'America Latina e il suo impegno costante per gli ultimi ricordano da vicino l’eredità di Papa Francesco.

Nelle sue prime parole da Papa, Leone XIV ha parlato in spagnolo, segno del legame con il paese in cui ha servito a lungo. Ha dichiarato:

virgolette
Un saluto speciale alla mia amata diocesi di Chiclayo, in Perù, dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede e ha dato tanto, tanto, per continuare a essere la Chiesa fedele di Gesù Cristo.

Il rapporto di Prevost con il Perù

Nato a Chicago, nell'Illinois, nel 1955, ormai si sa che Papa Leone XIV ha origini che includono Italia, Francia e Spagna. Spinto da una vocazione missionaria, in giovane età è entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino di San Luigi e si è laureato in Teologia. In precedenza, si era laureato in Scienze matematiche, con una specializzazione in Filosofia. Ha poi lasciato gli Stati Uniti per Roma, dove ha studiato Diritto Canonico. Nel 1987 ha conseguito il dottorato.

È stato ordinato sacerdote nel 1982. Nel 1985 è stato inviato nella missione agostiniana in Perù, dove è rimasto fino al 1986. Ha svolto l'attività missionaria nel nord del paese, nella diocesi di Chulucanas. Questa esperienza, in una regione economicamente svantaggiata del paese dell'America Meridionale, ha segnato anche il suo profilo: attenzione ai più vulnerabili.

Nel 1988 è tornato in Perù per una missione a Trujillo, come direttore del progetto di formazione congiunto per gli aspiranti agostiniani.

Nel 2014 è stato nominato vescovo di Chiclayo; è rimasto lì fino al 2023, anno in cui si è trasferito in Vaticano. Nel settembre 2023, Prevost è stato nominato cardinale da Papa Francesco. Bergoglio lo ha chiamato a Roma per affidargli la guida del Dicastero per i Vescovi e la presidenza della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Tra il 2018 e il 2023 è stato anche membro della Conferenza episcopale peruviana, dove ha ricoperto la carica di secondo vicepresidente. Dal 2020 al 2021 ha svolto il compito di amministratore apostolico del Callao.

Negli anni trascorsi in Perù, è rimasto al fianco delle comunità più vulnerabili, scosse dalla violenza e talvolta anche da repressione politica. Ha rinnegato infatti la grazia concessa ad Alberto Fujimori nel 2017 dall’allora presidente Pedro Pablo Kuczynski. Allora Prevost non ha trattenuto la sua opinione e ha affermato che Fujimori avrebbe dovuto chiedere scusa a tutte le vittime della sua amministrazione.

Negli ultimi giorni sono circolate sui social media anche le sue foto mentre era immerso nell’acqua fino alle ginocchia per sostenere le comunità colpite dalle inondazioni durante il fenomeno El Niño del 2017.

Il Papa con la doppia cittadinanza

Prevost si è trasferito in Perù all’età di 33 anni. Nei suoi anni nel Paese ha ricoperto vari ruoli: è stato parroco, docente in seminario e prefetto degli studi. Ha svolto anche la funzione di giudice ecclesiastico e ha fatto parte del consiglio consultivo della diocesi di Trujillo. Per dieci anni ha inoltre diretto il seminario agostiniano nella città costiera del nord del Paese.

Anni dopo, nel 2015, ha ottenuto anche la cittadinanza peruviana.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE