16 May, 2025 - 15:57

Nessun colloquio Putin-Zelensky a Istanbul: ancora intoppi per la pace in Ucraina?

Nessun colloquio Putin-Zelensky a Istanbul: ancora intoppi per la pace in Ucraina?

Si sperava in un passo avanti nei negoziati per la pace in Ucraina. Dopo il vertice della Coalizione dei Volenterosi, tenutosi il 10 maggio, era stata avanzata la proposta di un cessate il fuoco di 30 giorni e di un incontro diretto tra Zelensky e Putin. Ma le aspettative sono andate deluse: il presidente russo ha disertato i colloqui, e l’iniziativa si è ridotta a una serie di incontri tra delegazioni tecniche. Resta alta la tensione, mentre le distanze tra le parti continuano a sembrare difficili da colmare.

Pace in Ucraina: colloqui a Istanbul ma Putin diserta

Gli occhi sono rivolti a Istanbul per i colloqui sulla pace in Ucraina. Si attendeva una settimana decisiva. In seguito al vertice dei leader della Coalizione dei Volenterosi, Macron, Merz, Starmer e Tusk, del 10 maggio, era emersa la richiesta di un cessate il fuoco incondizionato di almeno 30 giorni, a partire da lunedì 12 maggio. Inoltre, era stata avanzata anche una proposta di colloqui diretti tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin.

Il presidente russo aveva respinto la proposta di tregua. Tuttavia, aveva indicato la data del 15 maggio per eventuali colloqui diretti a Istanbul.

Zelensky ha accolto l'invito del suo omologo e è atterrato in Turchia nel giorno previsto. Nonostante le attese, Putin non ha preso parte all’incontro in Turchia. Anche il presidente americano, Donald Trump, che era in viaggio in Medio Oriente, aveva affermato che avrebbe potuto partecipare ai colloqui a Istanbul.

Dopo l’incontro con il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, Zelensky ha criticato l’atteggiamento di Mosca, affermando che la Russia non prende sul serio i colloqui di pace.

virgolette
Consideriamo importante questo passo per la pace. Ma la Russia sta inviando una delegazione di basso livello. Questo dimostra chiaramente che non vogliono porre fine alla guerra.

Ha ribadito inoltre l'integrità territoriale dell'Ucraina, inclusa la Crimea. Zelensky ha lasciato Istanbul nella serata del 15 maggio. La priorità dell'Ucraina resta "un cessate il fuoco completo, incondizionato e onesto".

Vertice a Istanbul: delegazioni al lavoro, ma le distanze restano

Il vertice di pace a Istanbul è quindi rimasto limitato ai negoziati tra delegazioni di basso livello. Il primo round di colloqui si è tenuto nella mattinata del 16 maggio tra le delegazioni statunitensi, ucraine e turche. La giornata di diplomazia è proseguita con un secondo round di colloqui tra i funzionari di Turchia, Russia e Ucraina.

Sebbene la settimana non sia stata segnata da un importante incontro tra Zelensky e Putin, Russia e Ucraina hanno tenuto i primi colloqui diretti dal marzo 2022, un mese dopo l’inizio della guerra.

Secondo quanto riferisce Reuters, l’incontro non ha portato a una riduzione delle divergenze. Una fonte ucraina avrebbe infatti riferito all’agenzia che le richieste della Russia erano “inaccettabili”, affermando che risultavano “distaccate dalla realtà e andavano ben oltre quanto discusso in precedenza”.

In una recente intervista, il consigliere senior della Casa Bianca, Steve Witkoff, aveva indicato i temi in discussione tra le parti: cinque regioni ucraine, la centrale nucleare di Zaporizhzhia e l'accesso ucraino al fiume Dnipro e al Mar Nero.

Il ministro della Difesa Rustem Umerov, al termine dei colloqui a Istanbul, ha affermato che le parti hanno concordato di scambiarsi 1.000 prigionieri di guerra ciascuna. Se lo scambio andrà in porto, sarà il più grande da oltre tre anni di ostilità.

Quando si terrà l’incontro Trump-Putin?

Anche il presidente americano non si è recato in Turchia. “Vedremo cosa succederà tra Ucraina e Russia. Ora è il momento di tornare a casa”, ha affermato Trump. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno sollevato la curiosità su quando si terrà un faccia a faccia tra Trump e Putin. La risposta è arrivata dal segretario di Stato, Marco Rubio. Rubio ha affermato, ai margini della riunione informale dei ministri degli Esteri della NATO, di non avere informazioni sulla tempistica.

Il vertice di Istanbul sembra un’occasione mancata per un possibile punto di svolta nei negoziati. L’assenza dei principali leader, le posizioni inconciliabili e l’invio di delegazioni di basso profilo confermano che il cammino verso una soluzione diplomatica al conflitto resta in salita. In questo scenario incerto, anche un eventuale incontro tra Trump e Putin appare privo di una tempistica definita. Mentre la guerra prosegue, il futuro della pace resta sospeso tra annunci, assenze e trattative difficili.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE