16 May, 2025 - 21:40

Edi Rama, chi è il primo ministro che guida l’Albania da oltre dieci anni

Edi Rama, chi è il primo ministro che guida l’Albania da oltre dieci anni

Da più di un decennio, Edi Rama guida l’Albania in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali. Artista e politico di lungo corso, Rama ha portato una nuova visione nel paese, puntando su riforme strutturali e sull’integrazione europea. La sua storia personale e professionale riflette la complessità e la ricchezza culturale dell’Albania contemporanea.

Edi Rama: età, altezza e origini

Classe 1964, Edi Rama è nato a Tirana. È noto per il suo background artistico. Ha deciso di dedicarsi alla pittura iscrivendosi all'Accademia delle Belle Arti di Tirana, dove si è laureato nel 1985. Nello stesso anno ha iniziato a lavorare come docente presso la stessa Accademia. Negli anni '90 ha vissuto in Francia per dedicarsi alla sua carriera artistica.

Da adolescente è stato un giocatore professionista di pallacanestro per la Dinamo Tirana. Ha fatto parte anche della squadra nazionale albanese. Con un’altezza di 2,01 metri, nel 2024 era il leader più alto tra quelli mondiali.

L’ascesa in politica

Il coinvolgimento di Edi Rama in politica è iniziato nel 1998, quando è stato nominato Ministro della Cultura, Gioventù e Sport, un ruolo che ha dato il via a una lunga carriera politica.

Nel 2000 si è candidato come indipendente alle elezioni, sostenuto dal Partito Socialista, ed è stato eletto sindaco di Tirana, carica che ha ricoperto fino al 2011. Durante il suo mandato, Rama ha ottenuto riconoscimenti anche per aver promosso la colorazione degli edifici in stile sovietico della città, un intervento che non solo ha trasformato l’aspetto urbano di Tirana, ma ne ha fatto anche un’attrazione turistica.

Nel 2005 è diventato leader del Partito Socialista, ruolo che ricopre tuttora.

Nel 2013, la coalizione di sinistra guidata da Rama ha sfidato quella conservatrice del Partito Democratico di Sali Berisha nelle elezioni legislative. Il programma di Rama, basato su  ripresa economica, integrazione europea, ripristino dell’ordine pubblico e democratizzazione delle istituzioni statali, ha prevalso, sconfiggendo il suo rivale storico Berisha.

Rama ha ottenuto altre due vittorie consecutive nel 2017 e nel 2025. Sotto la sua guida, l’esecutivo ha realizzato numerose riforme in vari settori, tra cui il sistema giudiziario, l’amministrazione pubblica, le pensioni e l’istruzione superiore. Ha inoltre sostenuto con fermezza l’adesione dell’Albania all’Unione Europea, rafforzando nel contempo le relazioni tra il paese e il blocco comunitario.

La vita privata di Edi Rama

Nel 1986 Edi Rama ha sposato un’attrice albanese, Matilda Makoci. La coppia ha avuto un figlio, Gregory, e ha poi divorziato nel 1991. Attualmente è sposato con Linda Rama, dalla quale ha avuto un figlio di nome Zaho.

Rama ha precedentemente affermato di essere cattolico, mentre sua moglie è musulmana. Raccontando della propria famiglia, parla di convivenza e tolleranza religiosa all’interno di una famiglia mista, che riflette la diversità religiosa presente in Albania.

Edi Rama rimane una figura centrale nella politica albanese con una visione politica orientata all’integrazione europea e alle riforme interne. La sua leadership ha trasformato non solo la capitale Tirana, ma anche l’intero paese. Ha reso l’Albania un attore sempre più rilevante nella regione balcanica e nei processi di adesione all’Unione Europea.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE