16 May, 2025 - 21:23

Bruce Springsteen attacca Trump ma la risposta non tarda ad arrivare: ecco cosa si sono detti

Bruce Springsteen attacca Trump ma la risposta non tarda ad arrivare: ecco cosa si sono detti

Bruce Springsteen e Donald Trump, due volti simbolici ma opposti dell’America, tornano a scontrarsi pubblicamente. Il celebre rocker, noto per le sue posizioni progressiste, ha attaccato duramente il presidente degli Stati Uniti durante un concerto in Gran Bretagna. Ma la risposta di Trump non si è fatta attendere. Il botta e risposta tra musica e politica si carica di toni personali e ideologici, riaccendendo una rivalità che dura da anni.

Bruce Springsteen contro Trump: “Un’amministrazione corrotta e traditrice”

Anche Bruce Springsteen è entrato tra le celebrità che hanno criticato Donald Trump durante il suo secondo mandato. Il presidente degli Stati Uniti si è insediato il 20 gennaio per un nuovo mandato non consecutivo. Con il ritorno alla Casa Bianca, Trump ha messo sul campo un'agenda ben precisa e ha sollevato timori su una varietà di temi, dall'immigrazione all'economia.

Durante questo nuovo mandato, non sono mancate né le critiche dal mondo della musica, del cinema e della letteratura a Trump, né il tycoon è rimasto in silenzio di fronte alla contestazione.

Springsteen ha rivolto pungenti critiche contro il presidente americano e la sua amministrazione durante il primo concerto del suo tour britannico a Manchester.

virgolette
A casa mia, l'America che amo, l'America di cui ho scritto, che è stata un faro di speranza e libertà per 250 anni, è attualmente nelle mani di un'amministrazione corrotta, incompetente e traditrice.

Un attacco diretto, che non si è fermato lì.

"In America perseguitano le persone che esercitano il loro diritto alla libertà di parola e che esprimono il loro dissenso", ha affermato il rocker 75enne.

Springsteen ha poi aggiunto che “gli uomini più ricchi si compiacciono di abbandonare i bambini più poveri del mondo alla malattia e alla morte”. Un riferimento chiaro ai tagli alle agenzie federali e alle loro chiusure, in particolare all’USAID, denunciati recentemente anche da Bill Gates.

Il rocker ha anche toccato altri temi sensibili come l’abolizione delle politiche di diversità, equità e inclusione, i tagli ai fondi universitari, la deportazione dei migranti e altre misure adottate dall’amministrazione Trump fin dal primo giorno del suo secondo mandato.

La contestazione di Springsteen non è rimasta confinata al palco. Il suo discorso è stato infatti diffuso anche sul suo sito ufficiale e sul canale YouTube.

La risposta di Trump

La replica di Trump non si è fatta attendere. In un post pubblicato su Truth Social, il presidente ha attaccato direttamente Springsteen:

virgolette
Vedo che il sopravvalutatissimo Bruce Springsteen va in un Paese straniero a parlare male del presidente degli Stati Uniti. Non mi è mai piaciuto, non mi è mai piaciuta la sua musica, né la sua politica di sinistra radicale.

Poi l'affondo personale:

virgolette
Questo prugnolo di rocker (la sua pelle è tutta atrofizzata!) dovrebbe TENERE LA BOCCA CHIUSA finché non torna nel Paese, questa è solo la normalità.

Un botta e risposta che promette di infiammare ulteriormente lo scontro tra cultura popolare e potere politico negli Stati Uniti.

Una lunga storia di critiche

Non è la prima volta che Bruce Springsteen prende posizione contro Donald Trump. Durante la campagna elettorale del 2024, il cantante ha apertamente appoggiato la candidata democratica Kamala Harris, definendo Trump “il candidato alla presidenza più pericoloso della mia vita”.

Andando più indietro nel tempo, nel 2020, mesi prima delle elezioni, aveva dichiarato in un’intervista a The Atlantic:

virgolette
Non so se la nostra democrazia potrebbe sopportare altri quattro anni sotto la sua custodia. Queste sono tutte minacce esistenziali per la nostra democrazia e per il nostro stile di vita americano.

Ancora più netto era stato nel 2016, durante la prima campagna presidenziale del tycoon, quando aveva detto a Rolling Stone:

virgolette
La repubblica è assediata da un idiota.

Con queste dichiarazioni, Springsteen si conferma una delle voci più coerenti e schierate contro la visione politica di Trump, da oltre un decennio.

Lo scontro tra Springsteen e Trump è molto più di una semplice polemica tra una rockstar e un politico: è il riflesso di un’America spaccata tra due visioni del mondo. Da un lato, l’artista che incarna un ideale di giustizia sociale, equità e partecipazione democratica. Dall’altro, un presidente che rivendica un’America forte e sovrana. Le voci come quella di Springsteen continuano a farsi sentire e Trump, come sempre, risponde colpo su colpo.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE