17 May, 2025 - 16:04

Cosa significa "8647"? Il post dell’ex capo FBI scatena polemiche per una possibile minaccia a Trump

Cosa significa "8647"? Il post dell’ex capo FBI scatena polemiche per una possibile minaccia a Trump

Quando l’ex direttore dell’FBI James Comey ha pubblicato una foto di conchiglie disposte a formare il numero “8647”, nessuno poteva immaginare la tempesta di polemiche che ne sarebbe seguita. Quel numero, apparentemente innocuo, ha scatenato sospetti, accuse e persino un’indagine federale. Al centro della vicenda c’è Donald Trump, in un paese profondamente diviso, dove anche un semplice codice può diventare motivo di scontro politico.

Il misterioso “8647”: sospetti nel mondo MAGA

Il numero “8647” sembra uscito da un romanzo di spionaggio, soprattutto dopo che a condividerlo pubblicamente è stato James Comey, ex direttore dell’FBI. In un post su Instagram, Comey ha pubblicato la foto di alcune conchiglie disposte in modo da formare proprio quel numero, accompagnandola con una didascalia apparentemente innocua: “Belle formazioni di conchiglie durante la mia passeggiata sulla spiaggia”.

Il gesto non è passato inosservato. La combinazione numerica ha subito attirato l’attenzione di alcune delle voci più attive del movimento MAGA, fino ad arrivare allo stesso Donald Trump, che non ha perso occasione per commentare. L’interpretazione dietro al numero, secondo alcuni ambienti della destra americana, rimanderebbe a un messaggio cifrato o addirittura a un riferimento politico implicito.

In seguito alle reazioni, Comey ha rimosso il post, pubblicando una replica in cui affermava di non essersi reso conto che un “messaggio politico” potesse essere associato a eventuali richiami alla violenza. 

Il significato di “8647”: tra proteste simboliche e polemiche politiche

Numerosi media statunitensi hanno cercato di chiarire il significato nascosto dietro il numero “8647”, reso virale dopo il post di James Comey. La controversia si concentra in particolare sul significato del numero 86. Secondo quanto riportato da testate come Distractify, la combinazione numerica rappresenterebbe una forma di protesta silenziosa contro Donald Trump, diffusasi soprattutto su TikTok.
Si tratta, infatti, dell’unione di due numeri con significati distinti: 86, che nel gergo americano viene utilizzato con il senso di “sbarazzarsi di”, e 47, un riferimento al possibile secondo mandato di Trump, che lo renderebbe il 47esimo presidente degli Stati Uniti.

Il dizionario Merriam-Webster conferma che 86 è un termine gergale nato negli anni ’30 nei banconi delle bibite gassate per indicare che un prodotto era esaurito. Col tempo, il termine è passato a significare “rifiutare di servire un cliente” e, più recentemente, “buttare via” o “sbarazzarsi di”. Alcuni ne estendono il significato fino a includere l’idea di “uccidere”, anche se il dizionario precisa che quest’ultimo uso è raro e non consolidato.

In questo contesto, l’intenzione dietro il messaggio “8647” potrebbe essere semplicemente quella di esprimere la volontà di non vedere Trump ricoprire nuovamente la presidenza, senza implicazioni violente o minacciose. Tuttavia, non tutti l’hanno interpretato in modo pacifico.

Le polemiche sono infatti esplose. L’ex direttore dell’FBI è ora sotto inchiesta per quello che viene considerato un possibile “messaggio politico mascherato”. Kristi Noem, Segretaria per la Sicurezza Interna, ha accusato Comey di aver addirittura “istigato all’assassinio di Trump” in un post pubblicato su X. Il Dipartimento per la Sicurezza Interna ha avviato le indagini per verificare eventuali violazioni.

Trump accusa Comey

Anche il presidente Trump è intervenuto nel dibattito, accusando Comey di aver pubblicato un invito velato al suo assassinio attraverso quel post. Intervistato da Fox News, ha dichiarato:

virgolette
Sapeva esattamente cosa significava. Anche un bambino lo sa. Se sei il direttore dell'FBI e non sai cosa significava, significava assassinio, e lo dice forte e chiaro.

Alla domanda se Comey debba affrontare delle conseguenze, il presidente non ha fornito una risposta chiara. Tuttavia, ha affermato che il Dipartimento di Giustizia e i servizi segreti americani stanno conducendo delle indagini.

Nel maggio 2017, Donald Trump ha licenziato James Comey, direttore dell'FBI, ufficialmente per la gestione dell’inchiesta sulle e-mail di Hillary Clinton. Durante il suo mandato, l'FBI aveva anche avviato l’indagine sui presunti contatti tra la campagna di Trump e la Russia.

Tra i due si è creato un forte scontro personale e politico, che ha segnato uno dei momenti più tesi dell’amministrazione Trump.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE