20 May, 2025 - 15:05

La straordinaria carriera di Pepe Reina: gli inizi, la consacrazione e gli anni della maturità

La straordinaria carriera di Pepe Reina: gli inizi, la consacrazione e gli anni della maturità

Pepe Reina ha annunciato il ritiro dal calcio giocato, dopo più di venticinque stagioni trascorse tra i professionisti. Una decisione maturata ormai da mesi dal portiere spagnolo, che all'età di 42 anni ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo. Reina però resterà ancora nel mondo del calcio, dato che ha annunciato l'intenzione di cominciare una nuova avventura da allenatore. Ma andiamo a ripercorrere, nel dettaglio, la sua carriera da calciatore.

La carriera di Pepe Reina: quasi 1000 presenze da professionista

Pepe Reina ha iniziato la propria carriera nel Barcellona, entrando a far parte delle giovanili all'età di 13 anni. Il portiere inizialmente fu aggregato alla terza squadra blaugrana, per poi passare al Barça B e militare per due annate nella terza serie spagnola.

Reina nella stagione 2000-2001 venne aggregato alla prima squadra, debuttando in Liga all'età di 18 anni. Un percorso lungo due annate quello del classe '82, che chiuse la propria esperienza in blaugrana con 49 gettoni in tutte le competizioni.

L'estremo difensore nel 2002 passò in prestito al Villarreal, che due anni dopo decise di acquistarlo a titolo definitivo dal Barcellona. Un triennio ricco di soddisfazioni per Reina, che difese la porta del submarino amarillo in 151 occasioni portando a casa anche la Coppa Intertoto nel 2003 e nel 2004.

Reina è il terzo portiere più presente nella storia del Liverpool

Reina nell'estate 2005 venne acquistato dal Liverpool, riuscendo ad imporsi come portiere titolare dei Reds nonostante la forte concorrenza di Jerzy Dudek. L'estremo difensore spagnolo visse per ben otto stagioni con il club inglese, mettendo in bacheca una FA Cup (2005-2006), un Community Shield (2006) e una Coppa di Lega inglese (2011-2012).

Il portiere spagnolo dal 2006 al 2008 fu eletto miglior portiere della Premier League e nel 2010 ottenne anche il riconoscimento come miglior giocatore stagionale del Liverpool. Reina lasciò i Reds soltanto nel 2013, salutando il club inglese con 394 presenze all'attivo.

Numeri che rendono lo spagnolo il terzo portiere più presente nella storia dei Reds, dato che solo Bruce Grobbelaar (620) e Ray Clemence (663) hanno giocato più partite con la maglia del Liverpool.

Reina nell'annata 2013-2014 fu girato in prestito al Napoli, affermandosi come portiere titolare e vincendo una Coppa Italia. Il classe '82 nella stagione seguente venne acquistato dal Bayern Monaco, che lo scelse come secondo per Manuel Neuer. 

Gli anni in Italia: dal triennio a Napoli fino a Milan e Lazio

Reina rimase una sola annata in Germania, riuscendo comunque a vincere la Bundesliga con i bavaresi. Il portiere quindi nel 2015 ripartì dal Napoli, club di cui difese la porta per altre tre stagioni: 182 gettoni in azzurro per Reina, che nell'estate 2018 ripartì da un nuovo progetto italiano.

Il classe '82 infatti accettò la proposta del Milan, dove rimase per una stagione e mezzo ricoprendo il ruolo di vice di Gigio Donnarumma. Solo 13 presenze in rossonero per Reina, che nel gennaio 2020 accettò la proposta semestrale dell'Aston Villa. Nel percorso dello spagnolo c'è anche un pezzo di Lazio, club dove rimase per due annate raccogliendo 54 presenze totali.

Reina ha vinto due Europei e un Mondiale con la Spagna

Un biennio seguito da una nuova esperienza al Villarreal, formazione in cui decise di tornare alla soglia dei 40 anni. Reina nell'arco di due stagioni giocò poco più di 42 partite, riuscendo a chiudere la propria esperienza con 191 gettoni totali con gli spagnoli. Reina quindi in questa stagione si è aggregato al Como, contribuendo alla salvezza e giocando un totale di 12 partite.

36 invece le presenze con la Spagna, con cui Reina ha preso parte anche alla fortunata spedizione del Mondiale 2010. Oltre alla vittoria della Coppa del Mondo, il portiere vanta anche due successi agli Europei 2008 e 2012 anche in queste esperienze ricoprì sempre il ruolo di vice di Iker Casillas.

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE