Buone notizie per i familiari di Angiolino Carli, l’anziano scomparso da Sovigliana, in provincia di Firenze, il 19 maggio 2025 in circostanze allarmanti.
L’ottantasettenne, residente a Cerreto Guidi, non era riuscito a tornare a casa e i parenti, preoccupati, avevano denunciato l’accaduto alle autorità competenti.
Le ricerche sono partite tempestivamente già nella notte di lunedì, e sono state impiegate numerose forze per raggiungere l’obiettivo: riportarlo sano e salvo a casa.
Il motivo ufficiale della sparizione è legato a un guasto all’automobile dell’anziano, abbandonata momentaneamente in via Grocco, una frazione di Sovigliana.
Carli aveva proseguito il percorso a piedi, presumibilmente per tornare a casa, ma — come spesso accade in zone impervie — ha perso l’orientamento.
L’apprensione per le sorti dell’87enne è cresciuta di ora in ora, fino a raggiungere il culmine intorno alla mezzanotte, momento cruciale in cui sono iniziate le ricerche sul territorio fiorentino.
Le forze dell’ordine hanno impiegato ogni risorsa per ritrovare l’anziano, operando in sinergia con le unità cinofile e il supporto di droni.
Durante una ricognizione aerea con un elicottero dei Vigili del Fuoco, Angiolino Carli è stato individuato e soccorso: la notte trascorsa fuori casa resterà per lui soltanto un lontano incubo.
È stato immediatamente soccorso dal velivolo e trasportato dal personale sanitario all’ospedale più vicino per gli accertamenti del caso.
La vicenda di Angiolino Carli rappresenta una storia di speranza per tutte quelle famiglie che, ogni giorno, attendono il ritorno dei propri cari da mesi o addirittura anni.
Cresce l’attesa anche per il ritorno di Pio Rinaldi, pensionato scomparso e residente a Lu e Cuccaro Monferrato, in provincia di Alessandria, scomparso il 18 aprile 2025.
L’ottantenne si era allontanato a bordo della sua automobile e con sé aveva una stampella, indispensabile per camminare a causa di evidenti difficoltà motorie.
Di recente è stata rinvenuta la sua vettura, completamente carbonizzata, nelle campagne di Quargnento, un comune di circa mille abitanti situato nella piana alessandrina.
Nonostante il lungo tempo trascorso dalla scomparsa, l’auspicio resta quello di un esito positivo e del suo ritorno tra le braccia dei familiari.