Il Tottenham ha interrotto un lungo digiuno di successi, tornando a vincere un trofeo diciassette anni dopo l'ultima volta. Gli Spurs infatti hanno conquistato l'Europa League, battendo in finale il Manchester United nel match giocato al San Mamés di Bilbao.
Una sfida decisa dallo sfortunato autogol di Luke Shaw, che ha consegnato il trofeo alla formazione londinese. Ma andiamo a scoprire l'albo d'oro del torneo dopo il trionfo del Tottenham.
La formazione inglese ha conquistato per la terza volta la Coppa UEFA/Europa League, salendo sul secondo gradino del podio. In testa infatti c'è sempre il Siviglia, formazione che vanta ben sette affermazioni tra il 2006 e il 2023. Gli andalusi hanno centrato il bis nel 2007, vincendo la competizione per tre anni di fila tra il 2014 e il 2016.
Il Siviglia nel 2020 beffò l'Inter in finale, completando l'opera due anni fa grazie al successo sulla Roma. La prima Coppa UEFA però venne vinta proprio dal Tottenham, che conquistò il trofeo nel 1972 così come nel 1984. Il club londinese quindi è riuscito ad agganciare il Liverpool, altra formazione inglese che vanta tre Coppe UEFA nel proprio palmarès.
Il Liverpool succedette proprio al Tottenham nel 1973, ottenendo il secondo trionfo nel 1976 e chiudendo il conto nel 2001. Tre successi anche per la Juventus, che vinse la sua prima Coppa UEFA nel 1977. La Vecchia Signora tornò alla vittoria nel 1990, completando l'opera tre anni dopo.
Tra le squadre con tre vittorie spicca anche l'Inter, che ha contribuito al dominio italiano degli anni Novanta. I nerazzurri aprirono la serie nel 1991, proseguendo con i successi datati 1993 e 1998. Tre finali e altrettante vittorie per l'Atlético Madrid, che ha conquistato la sua prima Europa League nel 2010 per poi trionfare nelle edizioni 2012 e 2018.
Bilancio perfetto anche per il Real Madrid, che tra il 1985 e il 1986 ha vinto due Coppe UEFA consecutive. Un numero di successi identico a quello del Parma, che ha festeggiato nel 1995 e nel 1999. Vittorie più recenti invece per il Chelsea, che ha sollevato il trofeo per la prima volta nel 2013 tornando sul gradino più alto sei anni dopo.
Gli anni Duemila hanno regalato anche i trionfi del Porto, protagonista delle edizioni 2003 e 2011. Tra le tedesche invece spicca il Borussia Monchengladbach, che trionfò tanto nel 1975 quanto nel 1979. Il bis è stato centrato anche dall'Eintracht Francoforte, che arrivò fino in fondo nel 1980 e nel 2023.
Tra le squadre con due trionfi nella Coppa UEFA/Europa League c'è pure il Feyenoord, che vinse il trofeo nel 1974 e nel 2002. Tanta soddisfazione anche per il Goteborg, formazione svedese che salì sul gradino più alto del podio nel 1982 e nel 1987.
L'ultima squadra ad aver iscritto il proprio nome sull'albo d'oro è l'Atalanta, che nel 2024 ha vinto una storica finale contro il Bayer Leverkusen. Una vittoria anche per il Napoli, che nel 1989 conquistò la sua prima e al momento unica Coppa UEFA grazie al successo sullo Stoccarda.
Rimane a quota uno il Manchester United, che ha vinto l'Europa League soltanto nel 2017. Un successo ottenuto ai danni dell'Ajax, il cui unico trionfo risale al 1992. Tra le altre formazioni che vantano almeno un'affermazione nel torneo figurano anche Villarreal (2021), Shakhtar Donetsk (2009), Zenit San Pietroburgo (2008), CSKA Mosca (2005), Valencia (2004).
Un elenco completato dalle varie Galatasaray (2000), Schalke 04 (1997), Bayern Monaco (1996), Bayer Leverkusen (1998), Anderlecht (1983), Ipswich Town (1981) e PSV Eindhoven (1978).