Continua l'emergenza meteo in Emilia Romagna, ancora colpita dal maltempo. Le maggiori devastazioni si registrano in Romagna, colpita da un vero e proprio disastro. Secondo gli ultimi dati, sono oltre 36mila le persone fuori casa, 27.700 solo nel Ravennate, che è l'area maggiormente flagellata dall'acqua: il 16%del territorio comunale è stato evacuato. Quattordici le vittime finora accertate della tragedia.
Oltre all'alluvione, ci sono purtroppo anche le frane. Circa 305 quelle principali su tutto il territorio: 127 in provincia di Forlì Cesena e 90 in provincia di Ravenna. L'allerta rossa è prevista anche per domani 21 maggio su parte della Regione, come comunicato dal Dipartimento della Protezione civile.
Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha elogiato soccorritori e volontari, che stanno operando in un quadro molto complicato: sono 350 i vigili del fuoco con 300 mezzi speciali; 3350 gli interventi finora effettuati. Il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini prevede un ritorno alla normalità entro la prossima settimana.
Intanto la premier Giorgia Meloni, impegnata nel G7 in Giappone, nella conferenza stampa di oggi 20 maggio ha fatto sapere di aver deciso di rientrare in Italia:
La premier arriverà in Emilia Romagna domani 21 maggio, probabilmente all'ora di pranzo, per seguire l'evolversi della situazione.
Nel frattempo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha chiamato i sindaci delle città maggiormente colpite. Ha telefonato al primo cittadino di Faenza, Massimo Isola, e quello di Cesena, Enzo Lattuca. Ma anche i sindaci di Forlì, Gian Luca Zattini, e di Ravenna, Michele de Pascale, per esprimere la sua vicinanza e solidarietà.
La Regione Emilia Romagna ha realizzato una prima stima dei danni alle infrastrutture viarie e ferroviarie: ma è ancora parziale, considerando che manca larga parte della viabilità comunale. Stando ai dati riportati, il conto supera già i 620 milioni di euro. Il governatore della Regione Stefano Bonaccini, nella conferenza stampa del pomeriggio in prefettura a Bologna, aveva già parlato di alcune cifre:
Sono già state attivate delle campagne per raccogliere donazioni a favore degli alluvionati.
In mattinata è stata sfiorata la tragedia a Lugo, quando un elicottero impegnato in un intervento di ripristino alla rete elettrica è precipitato. Quattro i feriti, di cui due sarebbero in gravi condizioni. Il velivolo, un mezzo privato ‘EliOssola’ al servizio di Enel, avrebbe infatti tentato un atterraggio di emergenza. Per poi finire sul terreno.
Sempre nella mattinata di oggi 20 maggio le linee telefoniche risultavano in tilt: le comunicazioni risultano complesse soprattutto nel ravennate. I sindaci infatti stanno utilizzando Facebook per avvisare i cittadini di ordinanze e allerta meteo.
Continua l'allerta maltempo per domani 21 maggio sull'Emilia Romagna.