Il mare dell’
Isola del Giglio è pulito e cristallino; anche all’interno del porto le acque sono limpide.
A due mesi dall’incidente della
Costa Concordia, i dati
Arpat rassicurano quanti amano questa isola ma sono stati spaventati dai rischi ambientali paventati subito dopo il disastro.
A confermare il Giglio come meta importate del turismo toscano sono stati oggi l’assessore regionale alla cultura
Cristina Scaletti, il sindaco dell’Isola,
Sergio Ortelli e il presidente della Provincia di Grosseto,
Leonardo Marras che a Firenze hanno presentato una speciale
campagna di promozione per il
Giglio e l’Arcipelago toscano.
La campagna
Il Giglio è sempre un fiore cofinanziata da Provincia, Camera di Commercio di Grosseto e Regione Toscana - la Regione ha investito 50 mila euro – sarà curata dal Comune per far conoscere tutte le bellezze del
Giglio: il mare, la sentieristica, i fondali: tutto rimasto come prima della tragedia della Costa.
Il sindaco del
Giglio,
Ortelli ha annunciato la campagna in un giorno particolarmente positivo per l’isola perché domani, è ufficiale, terminerà la fase di recupero del carburante dalla nave:
Oggi – ha spiegato – finirà il recupero di olio combustibile, domani il recupero delle acque di sentina.
Quindi anche lo spettro dell’inquinamento da oli e idrocarburi – quello che faceva più paura – è stato scongiurato. Le prenotazioni per il Giglio sono in lieve flessione ha spiegato il presidente della Provincia di Grosseto,
Leonardo Marras; in queste settimane sono arrivate molte telefonate di clienti affezionati dell’Isola che chiedevano rassicurazione e lo stato di salute del mare.
Per questo è importante, ha detto
Marras, far sapere che al
Giglio tutto è rimasto incontaminato e che i turisti possono venire a trascorrere l’estate sull’isola per una vacanza indimenticabile.
La campagna. Obiettivo della campagna è di generare un efficace passa parola sull’Isola e le sue qualità ambientali e farla uscire dall’identificazione con l’incidente della
Concordia.
La promozione del Giglio avrà uno spazio dedicato in tutti i convegni cui la Toscana parteciperà: ci saranno spazi su settimanali nazionali; promozione attraverso blog ed i principali social media.
Il Portale della Regione, intoscana.it metterà online la pagina speciale
Mare che darà informazioni e aggiornamenti sia sul recupero della Concordia che sulla qualità del mare intorno all’Isola del Giglio. Il monitoraggio delle acque è reso possibile grazie al lavoro che sta portando avanti
Arpat.
(Obiettivotre.com)