09 Oct, 2023 - 15:50

Cremlino, le armi contro Israele potrebbero venire dall'Ucraina

Cremlino, le armi contro Israele potrebbero venire dall'Ucraina

Quanto sta succedendo in Israele e a Gaza si è subito riverberato sul perdurante conflitto tra Russia e Ucraina: dal Cremlino, in particolare, è giunta l'accusa che parte delle armi utilizzate per colpire Israele possa arrivare dalle forniture inviate dall'Occidente all'Ucraina e rivendute "in tutto il mondo". Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha aggiunto che "gli israeliani studieranno nel dettaglio la provenienza di queste armi". A tali accuse Peskov ha accompagnato parole di apprensione per la situazione e l'esortazione a muoversi verso la pace: "Crediamo che questa situazione debba essere spostata su un binario pacifico il prima possibile".

L'accusa del Cremlino contro Kiev: le armi contro Israele potrebbero venire dall'Ucraina

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitri Medvedev è intervenuto a sua volta, scrivendo un post su X, scagliandosi violentemente e provocatoriamente contro la Nato:

virgolette
Le armi trasferite al regime neonazista in Ucraina vengono utilizzate attivamente in Israele. Poi, come le armi lasciate dai fuggitivi americani in Afghanistan, saranno utilizzate in modo incontrollabile in tutti i punti caldi.

L'intelligence militare ucraina si è immediatamente difesa, dichiarando che "nessuna arma è stata inviata ad Hamas" e che l'accusa di Mosca è finalizzata a screditare ulteriormente "l'Ucraina in Medio Oriente" e far cessare la fornitura di armi da parte dei partner occidentali dell'Ucraina. A sua volta, l'intelligence di Kiev ha puntato il dito contro Mosca, tacciata di aver "consegnato ad Hamas le "armi-trofeo catturate durante le ostilità in Ucraina, fabbricate negli Stati Uniti e nei paesi dell'Unione Europea".

Mosca: "L'operazione in Ucraina è indipendente, tutto va avanti secondo i piani"

Per quanto riguarda, invece, le possibili conseguenze che la questione israelo-palestinese avrà sulla guerra tra Russia e Ucraina, arrivano segnali contradittori. Da una parte, il Cremlino afferma che quanto sta accadendo da sabato in Medio Oriente non avrà ripercussioni in Ucraina, perché

virgolette
l'operazione militare speciale è una operazione indipendente portata avanti dalle forze armate russe secondo le istruzioni impartite dal comandante in capo e dai piani esistenti. Tutto va avanti secondo i piani. La situazione in Israele è diversa.

Tuttavia, dall'altra parte Peskov ha definito l'escalation nella regione mediorientale "una grande minaccia per l'area [...] poiché questa crisi potrebbe propagarsi".

AUTORE
foto autore
Costanza Mazzucchelli
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE