12 Oct, 2023 - 21:03

Tunisia, perché Saied ha restituito 60 milioni all'Europa e ora min...

Tunisia, perché Saied ha restituito 60 milioni all'Europa e ora min...

Il memorandum d'intesa tra Europa e Tunisia firmato lo scorso 16 luglio tra mille dichiarazioni di giubilo, soprattutto del governo italiano che l'aveva sostenuto, è già carta straccia. Tutto peraltro bruciato in una sola fiammata con il gesto di Tunisi di restituire i 60 milioni già versati dall'Unione alle casse del Paese governato da Kais Saied. Che poi sarebbero i famosi 60 milioni di euro che avrebbero dovuto aiutare lo Stato africano per rimettersi in carreggiata dopo la mazzata Covid e a cui sarebbero stati sommati i restanti 67, come sostegno per scongiurare nuove partenze di migranti verso il Vecchio Continente.

Altro che vittoria: la Tunisia restituisce 60 milioni e saluta l'Europa. Minacciandola.

Come se non bastasse, e come se non bastassero le nuove e più prolifiche alleanze con Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (Brics) in vista, arrivano anche le minacce, con Tunisi che assicura:

virgolette
Siamo pronti a rivelare segreti.

La risposta per le rime al commissario per l'allargamento e la politica di vicinato, l'ungherese Oliver Varhelyi, che aveva sfidato i tunisini a restituire la somma quando questi avevano espresso la volontà di rinunciarvi. Sfida a quanto pare raccolta. Mentre Saied spiega:

virgolette
Questo metodo viola la nostra dignità e ci mette di fronte a un fatto compiuto sul quale non siamo stati nemmeno consultati: il popolo tunisino rifiuta i favori previsti a qualsiasi titolo e accetta di trattare solo nello spirito di partenariato strategico basato sull'uguaglianza e sul rispetto.

"Il popolo tunisino rifiuta i favori previsti"

Tra le righe: "Niente elemosina, vogliamo contare di più". Mentre, sul fronte immigrazione, era stato ancora più deciso il messaggio:

virgolette
Noi non siamo gendarmi a guardia di confini altrui.

Detto dei 60 milioni, i restanti 67 sono in realtà 42, visto che 25 erano stati già stanziati. Mentre andava in scena il più grande equivoco dell'estate: no, la Tunisia non chiude le porte col gettone. "Uno schiaffo all'Italia più che all'Europa" ha detto l'ex premier Conte.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE