5
Il maltempo ha colpito duramente diverse regioni dell'Italia, con particolare intensità in Emilia-Romagna e nelle Marche. Le forti raffiche di vento hanno causato danni significativi, richiedendo centinaia di interventi da parte dei Vigili del Fuoco. La situazione meteorologica critica è dovuta all'arrivo di aria fredda dall'Austria nel nord dell'Alto Adige, portando neve a quote basse, e alla corrente calda proveniente dall'Italia, causando piogge fino a 1500-2000 metri.
[advBanner]A Marina di Pisa, strade allagate hanno segnato l'inizio delle avversità. Nell'Emilia-Romagna, sono state segnalate circa 350 richieste di intervento, concentrando gli sforzi soprattutto nelle province di Rimini e Forlì-Cesena. L'Arpae e la Protezione Civile regionale hanno emanato un'allerta arancione per il forte vento, oltre a una allerta rossa per il rischio di frane, ruscellamenti e piene dei fiumi nella pianura reggiana e parmense.
[advBanner]Riccione ha subito danni significativi, con raffiche che hanno danneggiato la tensostruttura vicino allo Stadio del Nuoto e causato la caduta di alberi su abitazioni, automobili e strade. A Vergiano, frazione di Rimini, la situazione è stata particolarmente delicata, con la mancanza di corrente in casa di un anziano collegato a un respiratore meccanico. La Polizia Locale ha sollecitato il ripristino dell'erogazione elettrica, garantendo la sicurezza dell'anziano.
[advBanner]Nelle Marche, oltre 300 interventi dei Vigili del Fuoco sono stati necessari per affrontare danni simili, tra cui alberi, rami e coperture danneggiate dal vento. In provincia di Pesaro Urbino, sono stati registrati oltre 200 interventi in coda, mentre a Castel di Lama una gru inclinata richiede smontaggio preventivo. Anche a Falerone, nel Fermano, un incendio su un traliccio Enel ha richiesto l'intervento immediato dei pompieri.
[advBanner]Nell'Alto Adige, la neve ha creato caos, con 30 centimetri al Brennero e problemi alla viabilità. A Tirolo, 4.000 utenze sono attualmente senza corrente elettrica, mentre il territorio altoatesino è diviso tra neve a nord e pioggia a sud, in un quadro meteorologico complesso.
[advBanner]