21 Apr, 2025 - 10:52

È morto Papa Francesco, Bergoglio si è spento all'età di 88 anni

È morto Papa Francesco, Bergoglio si è spento all'età di 88 anni

Morto Papa Francesco all'età di 88 anni. Papa Bergoglio è stato il primo Pontefice della storia proveniente dall'America Latina nonché il primo gesuita ad assumere tale carica. È stato anche il primo Papa di nome Francesco.

Papa Bergoglio è morto, il mondo piange Papa Francesco

I cristiani in lutto. Oggi, 21 aprile 2025, Papa Francesco, nome assunto da Jorge Mario Bergoglio in seguito alla sua elezione papale, si è spento all'età di 88 anni. Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina, veniva da una famiglia di origini piemontesi e liguri. Era il primogenito di cinque figli.

Iniziò il suo percorso di fede entrando nel seminario di Villa Devoto. Nel 1958 avvia il suo noviziato nella Compagnia di Gesù. Dopo un periodo trascorso in Cile, dove completò gli studi umanistici, fece ritorno a Buenos Aires per laurearsi in filosofia nel 1963.

Nel 1969, l'arcivescovo Ramón José Castellano lo ordinò sacerdote. Dopo un periodo di studi ed esperienze di insegnamento, nel 1973 venne nominato provinciale dei gesuiti dell’Argentina. Nel 1986 si recò in Germania per ultimare la tesi del dottorato, successivamente diventò direttore spirituale e confessore della chiesa della Compagnia a Cordoba.

Vescovo e cardinale

Nel 1992, Papa Giovanni Paolo II lo nominò Bergoglio vescovo ausiliare di Buenos Aires. Sempre lo stesso anno ricevette la consacrazione episcopale. Nel 1997 fu nominato arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e l'anno successivo diventò primate d'Argentina.

Nel 2001, Giovanni Paolo II lo nominò cardinale. Nell’aprile 2005, partecipò al conclave in cui fu eletto Benedetto XVI. Tra il 2005 e il 2011 fu a capo della Conferenza Episcopale Argentina.

Bergoglio diventa Papa Francesco

Il 13 marzo 2013, Bergoglio fu eletto papa Francesco e si insediò il 19 marzo. Durante la conferenza stampa svelò la ragione della scelta del nome Francesco:

virgolette
  Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri! Per questo mi chiamo Francesco, come Francesco da Assisi.

Da quel giorno per circa 9 anni si è vissuta l'insolita coesistenza di due Papi con Ratzinger, Papa emerito, in ritiro nel Vaticano. Il rapporto tra i due fu sempre di massima stima e rispetto.

Il Papa degli ultimi

Nel 2013, due settimane dopo la sua elezione, Bergoglio scelse un carcere minorile di Roma per il rituale della lavanda dei piedi. Negli anni il Papa ripete questo rituale in altri carceri, centri per disabili e centri d'accoglienza.

Papa Francesco fu il Papa dei migranti. Il suo primo viaggio fuori dal Vaticano fu a Lampedusa. Durante il suo pontificato ha ricordato sempre le sofferenze di queste persone ed il Vaticano ha più volte ospitato famiglie di migranti.

Un Papa aperto alle diversità

Nel 2013, di ritorno dal Brasile la sua prima esternazione pubblica in apertura all'omosessualità: "Se uno è gay e cerca il Signore, chi sono io per giudicarlo? Non si devono discriminare o emarginare queste persone".

Il 26 maggio 2014 il Pontefice incontrò i rappresentanti di tutte le religioni a Gerusalem. Iconica l'immagine della sua pregiera al Muro del Pianto.

Nel 2019 organizzò il Sinodo per l'Amazzonia, un incontro con l'obiettivo di preservare usanze e tradizioni dei popoli indigeni, in aperto contrasto con l'ala più conservatrice del clero.

Gli eventi segnanti del suo pontificato

Il pontificato di Papa Francesco è stato segnato da tre grandi eventi storici: nel 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, resterà alla storia l'immagine della celebrazione in una piazza San Pietro deserta e sotto una pioggia battente. Nel 2022 e nel 2023 lo scoppio delle guerre in Ucraina ed a Gaza con Bergoglio sempre in difesa dei civili.

AUTORE
foto autore
Nazlican Cebeci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE